Codice Etico
1. Premessa
Il presente Codice Etico rappresenta l’insieme dei principi etici e dei comportamenti che
Mediryze S.a.s. adotta nello svolgimento delle proprie attività. Costituisce un impegno
formale verso dipendenti, collaboratori, partner commerciali, clienti, operatori sanitari e
stakeholder pubblici e privati.
Mediryze riconosce l’etica come fondamento della propria strategia di crescita e aderisce ai
valori promossi da MedTech Europe, Confindustria Dispositivi Medici e dalla normativa
italiana ed europea applicabile (es. MDR 2017/745, GDPR, D.Lgs. 231/2001).
2. Principi generali
• Legalità
Tutte le attività dell’azienda sono svolte nel pieno rispetto della normativa
nazionale, comunitaria e internazionale applicabile.
• Trasparenza e integrità
I rapporti con clienti, fornitori, operatori sanitari e istituzioni sono improntati a
criteri di onestà, correttezza e trasparenza, evitando ogni forma di conflitto di
interessi.
• Riservatezza e protezione dei dati
Mediryze si impegna a tutelare le informazioni confidenziali e i dati personali
secondo i principi del GDPR.
• Centralità del paziente
Tutte le attività dell’azienda sono finalizzate a migliorare la qualità dell’assistenza
sanitaria, nel rispetto dei più alti standard di sicurezza ed efficacia.
• Responsabilità sociale e sostenibilità
Mediryze agisce in modo responsabile verso la comunità, l’ambiente e il sistema
sanitario, promuovendo modelli di business sostenibili.
3. Rapporti con operatori sanitari
• I rapporti con medici, infermieri e personale sanitario si basano su etica,
indipendenza professionale e appropriatezza scientifica.
• Eventuali collaborazioni o consulenze sono regolate da contratti trasparenti, con
compensi proporzionati e documentati.
• Sono vietati omaggi, viaggi o vantaggi personali che possano anche solo
potenzialmente condizionare le decisioni cliniche.
4. Interazioni con strutture sanitarie
• Mediryze si impegna a mantenere relazioni trasparenti e corrette con ospedali
pubblici, cliniche private, enti accreditati e centrali di acquisto.
• Ogni procedura di fornitura avviene nel rispetto delle normative sugli appalti
pubblici, della tracciabilità dei flussi e dei principi di concorrenza leale.
5. Attività promozionale e formazione
• Le attività di promozione dei dispositivi sono basate su contenuti scientificamente
corretti, aggiornati e documentati.
• L’organizzazione di eventi, corsi o sessioni di formazione è sempre conforme alle
linee guida MedTech, inclusa la trasparenza dei finanziamenti e l’approvazione dei
contenuti da parte della direzione scientifica.
• I Clinical Product Specialist operano senza interferire con le decisioni cliniche,
limitandosi a fornire supporto tecnico e informativo.
6. Anticorruzione e segnalazioni
• Mediryze adotta una tolleranza zero verso qualsiasi forma di corruzione, attiva
o passiva, diretta o indiretta.
• Ogni comportamento sospetto, illecito o contrario al presente codice può essere
segnalato in modo confidenziale all’indirizzo:
[email protected]
Ogni segnalazione verrà trattata in modo riservato e senza ripercussioni per chi la
effettua in buona fede.
7. Applicazione e aggiornamento
Il presente Codice è vincolante per tutti i dipendenti, collaboratori e partner di Mediryze.
Eventuali violazioni possono comportare sanzioni disciplinari o la risoluzione dei rapporti
contrattuali.
Il codice è revisionato annualmente dalla Direzione e aggiornato in funzione delle
normative vigenti e delle best practice di settore.
Allegati
• Regolamento MedTech Europe
• Codice Etico Confindustria Dispositivi Medici
• Linee guida interne per eventi e sponsorizzazioni
Allegato 1 – Regolamento MedTech Europe
Il Regolamento MedTech Europe rappresenta il principale codice di condotta europeo per le
aziende del settore dei dispositivi medici. Esso stabilisce i principi etici e le pratiche corrette
da adottare nei rapporti tra imprese e operatori sanitari.
Principi principali:
1. Integrità e responsabilità: ogni interazione deve essere guidata da finalità etiche,
didattiche o scientifiche.
2. Trasparenza: le aziende devono rendere pubblici i trasferimenti di valore (monetari o in
natura) verso gli operatori sanitari.
3. Donazioni e sponsorizzazioni: possono essere effettuate solo a istituzioni sanitarie, mai a
singoli professionisti.
4. Eventi terzi: ogni evento sponsorizzato deve essere approvato tramite il sistema
EthicalMedTech Conference Vetting System.
5. Contratti e remunerazioni: ogni rapporto di consulenza o formazione deve prevedere un
contratto scritto, congruo e documentato.
6. Materiale promozionale: deve essere basato su evidenze scientifiche, aggiornato e
approvato internamente.
Il rispetto di questi standard garantisce la legittimità delle attività commerciali, tutela la
reputazione dell’azienda e rafforza la fiducia del settore sanitario.
Allegato 2 – Codice Etico Confindustria Dispositivi Medici
Il Codice Etico di Confindustria Dispositivi Medici è un riferimento nazionale che stabilisce
le regole di comportamento per le aziende associate, ispirandosi ai valori della trasparenza,
dell’integrità e della responsabilità sociale.
Contenuti principali:
1. Principi generali: rispetto della legalità, della libera concorrenza e dei diritti umani.
2. Rapporti con gli operatori sanitari:
– Obbligo di indipendenza nelle scelte cliniche.
– Divieto di corrispondere benefit non documentati o non pertinenti.
– Trasparenza contrattuale e compensi proporzionati.
3. Sponsorizzazioni:
– Solo eventi ECM o con scopi scientifici documentati.
– Approvazione interna e tracciabilità delle spese.
4. Procedure di whistleblowing:
– Sistema interno per la segnalazione riservata di comportamenti non etici.
5. Formazione continua:
– Promozione della crescita culturale e professionale dei dipendenti e collaboratori nel
rispetto delle policy aziendali.
L’adesione al Codice è condizione per la permanenza in Confindustria Dispositivi Medici e
rappresenta un impegno vincolante.
Allegato 3 – Linee Guida Interne per Eventi e Sponsorizzazioni Mediryze
Mediryze si impegna a garantire che ogni evento, sponsorizzazione o attività promozionale
si svolga nel rispetto dei codici etici di settore.
Criteri e policy:
1. Tipologie di eventi:
– Congressi scientifici nazionali e internazionali
– Workshop tecnici su dispositivi innovativi
– Corsi di formazione ECM
2. Modalità di partecipazione:
– Sponsorizzazione dell’evento tramite contratto con l’ente organizzatore
– Rimborso spese (viaggio, alloggio) solo se giustificato e documentato
– No benefit personali ai singoli partecipanti
3. Approvazione e tracciabilità:
– Ogni iniziativa è approvata dalla Direzione e tracciata amministrativamente
– Gli inviti sono riservati a profili professionali coerenti con i temi dell’evento
4. Materiale e contenuti:
– Tutto il materiale formativo deve essere scientificamente validato
– I relatori devono dichiarare eventuali conflitti di interesse
5. Comunicazione esterna:
– Mediryze non utilizza eventi a scopo pubblicitario diretto, ma solo come canale formativo
e di aggiornamento tecnico
Queste linee guida assicurano conformità con MedTech Europe, trasparenza nei rapporti
con i professionisti della salute e coerenza con la mission aziendale.